Assegno unico: quando arrivano i pagamenti, chi riceverà di più e perché
L’Assegno Unico per i pagamenti è “un’invenzione” recente, una sorta di riammodernamento delle misure di supporto economico sviluppate dall’INPS.
Da non perdere:
No feed items found.
Questa forma di bonus è un aiuto economico per ogni figlio a carico fino ai ventuno anni di età, mentre non esiste limite d’età in caso di figli disabili.
Prende il posto di quasi tutte le misure simili, nello specifico:
- Le detrazioni fiscali per i figli a carico fino ai ventuno anni d’età
- Bonus bebè
- Bonus mamma domani
- Assegni alle famiglie con figli e orfanili
- Assegno per supportare i genitori con almeno tre figli minorenni
E’ possibile fare richiesta attraverso il sito ufficiale dell’INPS oppure tramite un qualsiasi Caf/Patronato.
L’Assegno Unico per i figli spetta per i seguenti casi:
- Per ogni figlio maggiorenne a carico, fino ai ventuno anni d’età, il quale deve
- Frequentare un corso professionale, andare a scuola o all’università
- Svolgere uno stage o lavorare ma avere reddito inferiore agli ottomila euro all’anno
- Sia in cerca di lavoro
- Essere coinvolto in un’esperienza di servizio civile
- Dal settimo mese di gravidanza per i nuovi nati
- Per ogni figlio con disabilità, senza un limite dovuto all’età
L’importo è variabile e viene determinato in base all’ISEE ma non è indispensabile per fare la domanda.
Per ciascun figlio minorenne – da 175 euro a 50 euro al mese.
Quest spetta nella misura piena di 175 euro per un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro.
Più l’ISEE è alto, e maggiormente si riduce l’importo mensile fino a raggiungere i 50 euro.
Per ciascun figlio maggiorenne fino a 21 anni: importo da 85 euro a 25 euro al mese.
Tale importo spetta in misura piena di 85 euro per un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro.
Per livelli di ISEE superiori, esso si riduce gradualmente fino a raggiungere un valore pari a 25 euro in corrispondenza di un ISEE pari a 40.000 euro.
Per livelli di ISEE superiori a 40.000 euro l’importo rimane di 25 euro
Le richieste per ottenere l’Assegno Unico sono state disponibili dal mese di gennaio ed il 15 marzo 2022 è stato erogato il primo pagamento dell’Assegno Unico per figli a carico. Per quanto riguarda la mensilità di aprile 2022, è previsto a partire dal 15 aprile 2022, se le domande sono state inviate nei mesi di gennaio e febbraio 2022 (a partire dal 1° gennaio).
Se le domande sono state presentate successivamente, l’erogazione avverrà alla fine del mese successivo a quello di presentazione delle stesse