Franco Battiato: a che età è morto, malattia, causa morte, moglie, i successi

Artista dal valore assoluto, che ha avuto un ottimo seguito in tantissimi generi musicali, Franco Battiato è stato prima di tutto un cantautore ma anche un pittore ed una figura importante dell’ambito artistico, anche nella pittura, influenzando ogni settore artistico, in una vita che è stata un continuo rivoluzionarsi e modificare il proprio operato.


Da non perdere:

Franco Battiato: a che età è morto, malattia, causa morte, moglie, i successi

Franco Battiato, all’anagrafe Francesco Battiato, nato il 23 marzo 1945 a Ionia, in provincia di Catania, dopo aver frequentato il liceo scientifico nella propria città natale, si lega alla musica pur non scegliendo uno stile definito, al punto che proprio per fare il musicista, con i primi singoli che hanno iniziato ad avere una limitatissima diffusione negli anni 60.

L’esordio in TV è datato 1967 con Diamoci del tu legando le prime produzioni alla musica leggera, per poi iniziare a sperimentare una lunga serie di influenze, ad esempio cantando brani in arabo, inglese, francese ma anche in dialetto siciliano, oltre spaziare dalla new wave fino alla musica lirica.

La carriera di Battiato, che si è fatto dagli anni chiamare Franco su suggerimento di Giorgio Gaber, ha avuto periodi di grande successo ma anche di enormi autorialità, dopo l’epoca sperimentale ha iniziato ad ottenere successo nel mainstream con album come La voce del Padrone del 1981uno dei principali successi dell’artista siciliano, venuto a mancare pochi anni fa.

Sono innumerevoli le collaborazioni artistiche di livello portate avanti fino al 2019, anno in cui ha deciso di ritirarsi probabilmente per motivi di Salute, nella piccola cittadina di Milo, in Sicilia, dove oramai viveva, e dove è morto all’età di 76 anni a causa di una malattia degenerativa, rivelatasi poi in un  mieloma multiplo.

Si sa molto poco della sua vita privata, non essendo mai stato un volto “Mondano” e non si è mai sposato, come ha specificato per volontà di libertà.

Franco Battiato

Leggi anche: