La Calabria è una delle regioni italiane che compongono il cosiddetto Mezzoogiorno nonchè una delle più affascinanti e spesso sottovalutate dell’intero panorama nostrano.

Dal punto di vista storico e delle tradizioni, la regione denominata “la punta dello stivale” risulta essere una delle principali mete estive (ma non solo), molte delle quali ancora non particolarmente conosciute dalla maggior parte delle persone.

Le 5 curiosità sulla Calabria che pochi sanno: ecco quali sono

Catanzaro, capoluogo e tradizione legata alla seta – La produzione di seta dai bachi da seta è stata esclusivo appannaggio della Cina, che a lungo ha addirittura punito con l’esecuzione chiunque esportasse i bachi al di fuori dei confini nazionali.

Tuttavia a partire dal medioevo, questi iniziaraono a diffondersi anche in Europa e rapidamente Catanzaro (oggi il capoluogo della regione e sede della Giunta) la città diventò una delle principali città europee per la produzione di seta pregiata, arrivando a fornire anche regnanti di un certo livello.

Il mito di Scilla – Come praticamente ogni territorio che hanno fatto parte della Magna Grecia, anche la Calabria ha trovato spazio nei testi greci.

In particolare il mito di Scilla, che da secoli ha dato da il nome all’omonima località turistica in provincia di Reggio Calabria, risulta essere particolarmente famoso.

Secondo questo mito Scilla era una avvenente giovane ninfa che rifiutò la corte di Glauco, una divinità che viveva nelle profondità marine.

Per vendicarsi quest’ultimo la tramutò in un mostro costituito da metà donna e per metà pesce con sei teste di cane. Il mito è riportato nell’Odissea.

Il cibo – Indiscutibilmente la regione è contraddistinta da numerose tipologie di cibo, soprattutto speziato come la ‘nduja un insaccato tipico della regione, oltre da una lunga schiera di peperoncini particolarmente piccanti.

Interesse turistico – In Calabria è presente quello che è considerato il secondoo più vasto canyon d’Europa, situato presso le Valli Cupe di Sersale.

Famosi anche i Bronzi di Riace, il borgo di Tropea, designato il “Borgo dei Borghi”, solo per citare alcuni luoghi.

Il bergamotto, un frutto che cresce solo in Calabria – Ancora non sono chiare le “origini” di questo frutto, esclusivo della Regione, è un agrume leggermente diverso dai “soliti” ma che viene particolarmente apprezzato anche per procurarsi l’olio ossenziale.

calabria