Fiorentina-West Ham. Tutto pronto per la finale di Conference League. A contendersi la coppa in quel di Praga sono i viola e gli Hammers. La squadra di Italiano dopo aver fallito l’obiettivo Coppa Italia vuole provare a trionfare in terra europea che significherebbe giocare la prossima Europa League.
Da non perdere:
No feed items found.
Fiorentina-West Ham: come arrivano alla gara
La partita vinta 3-1 contro il Sassuolo è stato un ottimo test per valutare lo stato di forma dei viola. I tecnico Italiano è apparso molto concentrato in vista della sfida di Praga senza farsi condizionare dalle frequente voci che lo vogliono sulla panchina del Napoli, anche perchè la Fiorentina vuole alzare un trofeo che attende da 22 anni mentre l’ultimo trionfo europeo risale a mezzo secolo fa in Coppa delle Coppe.
Il West Ham chiude il campionato con quaranta punti, la quota minima per mantenere la categoria. L’ultima sconfitta con il Leicester si è mostrata indolore, segno evidente che la squadra di Moyes è totalmente concentrata in una gara che può valere una stagione.
Fiorentina-West Ham: pronostico e quote
Il pronostico parla di una gara molto combattuta dove la differenza tra le due squadre è sottilissima. Il trionfo viola è quotato a 2.75, mentre quello inglese a 2.80, quasi in perfetta parità. Il pareggio viene dato a 3.10, ma in una finale può essere il risultato più probabile, cioè che la partita non finisca nei novanta minuti e che ci vuole un supplemento per deciderla.
Fiorentina-West Ham: probabili formazioni
Italiano conferma la formazione che è scesa in campo nelle ultime partite e in Coppa Italia contro l’Inter. Terracciano tornerà a difendere la porta, protetto da una retroguardia formata da Dodô e Biraghi come esterni bassi e dai centrali Milenkovic ed Igor, che sembrano leggermente favoriti rispetto a Ranieri e Martinez Quarta.
Le chiavi del centrocampo saranno affidate ad Amrabat con Mandragora candidato ad affiancarlo. Dubbi sulla trequarti: Bonaventura appare sicuro del posto, con Nico Gonzalez e Ikoné in pole position come laterali. Il vero dubbio è davanti, con Cabral e Jovic con il primo in vantaggio sul secondo.
Moyes, invece opterà per la formazione tipo vista durante la competizione. Tra i pali ballottaggio tra l’ex PSG Areola, e Fabianski. Nella difesa a quattro, dubbio sulla destra tra il ceco Coufal ed il tedesco Kehrer, centrale adattato a terzino, sul fronte opposto Cresswell sembra favorito su Emerson Palmieri mentre al centro si sistemerà la coppia formata da Aguerd ed il francese Zouma.
La diga mediana sarà composta da Rice e Souček, tra le linee spazio al brasiliano Paquetá in posizione centrale, con Bowen e Benhrama come esterni offensivi. In attacco agirà l’inglese (naturalizzato giamaicano) Michail Antonio, con Danny Ings come alternativa.
Le probabili formazioni:
FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano, Dodô, Milenkovic, Igor, Biraghi, Amrabat, Mandragora, Ikoné, Bonaventura, N. Gonzalez, Cabral. All. Italiano
WEST HAM (4-2-3-1): Areola, Kehrer, Zouma, Aguerd, Cresswell, Rice, Soucek, Bowen, Paquetá, Benrahma, Antonio. All. Moyes
Fiorentina-West Ham: dove vederla
La partita Fiorentina-West Ham, sarà trasmessa su DAZN e Sky oltre in chiaro su TV8.