Il 2022 è sotto molti punti di vista, l’anno dei “bonus”, in continuazione con il 2020 e 2021, principalmente a causa delle diverse situazioni di emergenza, che hanno portato gli ultimi governi a sviluppare forme molto diffuse di agevolazioni. Il Bonus 150 euro è una delle forme di bonus “diretto”, ossia che viene effettuato attraverso l’erogazione di denaro che viene corrisposto nella maggior parte dei casi in busta paga/pensione.

Bonus 150 euro dicembre: ecco a chi spetta

Il Bonus 150 euro è di fatto la versione “aggiornata” del Bonus 200 euro, concepito durante la fase centrale del 2022. Il Governo Draghi ha infatti dovuto “allentare i cordoni della borsa” e fornire un bonus di questo tipo una tantum (erogato una sola volta per cittadino) per contrastare parzialmente l’incalzare dell’inflazione.

Il Bonus 150 euro è stato erogato nella maggior parte dei casi nel mese di novembre, per la quasi totalità di dipendenti e pensionati con redditi fino ai 20 mila euro.

Spetta a dicembre per i lavoratori dipendenti che, per motivi organizzativi e gestionali, non hanno ricevuto il bonus nella busta paga di novembre 2022, oltre che agli autonomi che hanno effettuato la richiesta nelle ultime settimane.

Lo stato infatti non ha tempistiche precise per queste categorie di cittadini, infatti non riesce ad erogare questa forma di agevolazione in giorni definiti, ed in un mese altrettanto definito.
Se si è effettuato la richiesta, è possibile consultare lo stato della domanda attraverso il portale dell’INPS oppure, se si ha effettuato la richiesta tramite un Caf, direttamente presso il luogo di richiesta.

Data la mole di spettanti, alcune categorie potrebbero attendere fino a febbraio 2023.

bonus Bonus 150 euro