Appuntamento “felice” negli ultimi anni anche per il nostro paese, in quanto una delle recenti edizioni ha visto la vittoria dei Maneskin, l’Eurovision è una competizione che funge da sfida per tutti i vincitori dei principali concorsi canori del contesto europeo. Si tratta di un appuntamento dalla grande rilevanza mediatica, che prevede regole precise.
Da non perdere:
No feed items found.
Eurovision 2023: scaletta, semifinale, tutto quello che c’è da sapere
La competizione avrà inizio il 9 maggio e si concluderà il 13 maggio, orientate su due semi finali e la serata finale il 13.
Nella serata del 9 maggio inizierà la prima parte della gara, con i primi 15 concorrenti di altretttanti paesi diversi.
La sede è stata spostata all’Arena di Liverpool, dove i cantanti Graham Norton, Hannah Waddingham, Alesha Dixon e Julia Sanina condurranno lo show.
Per la conduzione italiana è stato confermato Gabriele Corsi e Mara Maionchi.
Le nazioni che si esibiranno nella serata del 9 maggio sono le seguenti:
- Norvegia: Alessandra – Queen of kings
- Malta: The Busker – Dance (Our own party)
- Serbia: Luke Black – Namo mi se spava
- Lettonia: Sudden Lights – Aijā
- Portogallo: Mimicat – Ai coração
- Irlanda: Wild Youth – We are one
- Croazia: Let 3 – Mama šč!
- Svizzera: Remo Forrer – Watergun
- Isreale: Noa Kirel – Unicorn
- Moldavia: Pasha Parfeni – Soarele şi luna
- Svezia: Loreen – Tattoo
- Azerbaijan: TuralTuranX – Tell me more
- Repubblica Ceca: Vesna – My sister’s crown
- Olanda: Mia Nicolai & Dion Cooper – Burning daylight
- Finlandia: Käärijä – Cha cha cha
Dove vederlo
Le due semifinali del 9 e 11 maggio andranno in onda in diretta su Rai 2 alle 21.00, precedute da due anteprime alle 20.15, mentre la finale sarà trasmessa il 13 maggio da Rai 1