Serie A: probabili formazioni 22a giornata

La Serie A aprirà le danze con la 22sima giornata già venerdì 10 Febbraio con l’anticipo Milan-Torino.

Questo perchè la prossima settimana torna la Champions con la fase ad eliminazione diretta e i rossoneri ospiteranno il Tottenham. Per il resto, gran parte delle squadre sono ad un bivio che può decidere le sorti di una stagione.

Serie A: probabili formazioni

MILAN-TORINO

Venerdì 10 febbraio, ore 20:45

MILAN (3-5-2): Tatarusanu; Kalulu, Kjaer, Gabbia, Calabria, Messias, Tonali, Krunic, Theo Hernandez; Giroud, Leao. All. Pioli

TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Schuurs, Buongiorno, Rodriguez; Singo, Vieira, Linetty, Vojvoda; Vlasic, Miranchuk; Sanabria. All. Juric

EMPOLI-SPEZIA

Sabato 11 febbraio, ore 15:00

EMPOLI (4-3-2-1): Vicario; Ebuehi, De Winter, Luperto, Parisi; Akpa-Akpro, Marin, Bandinelli; Baldanzi; Caputo, Satriano. All. Zanetti

SPEZIA (3-5-2): Dragowski; Amian, Wisniewski, Nikolaou; Holm, Bourabia, Esposito, Agudelo, Reca; Gyasi, Shomurodov. All. Gotti

 

LECCE-ROMA

Sabato 11 febbraio, ore 18:00

LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Umtiti, Gallo; Gonzalez, Blin, Askildsen; Strefezza, Colombo, Di Francesco. All. Baroni

ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Zalewski, Cristante, Matic, El Shaarawy; Dybala, Pellegrini; Abraham. All. Mourinho

 

LAZIO-ATALANTA

Sabato 11 febbraio, ore 20:45

LAZIO (4-3-3): Provedel; Lazzari, Casale, Romagnoli, Marusic; Milinkovic-Savic, Cataldi, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni. All. Sarri

ATALANTA (3-4-1-2): Musso; Toloi, Djimsiti, Scalvini; Hateboer, De Roon, Koopmeiners, Ruggeri; Ederson; Lookman, Højlund. All. Gasperini

 

UDINESE-SASSUOLO

Domenica 12 febbraio, ore 12:30

UDINESE (3-5-2): Silvestri; Becao, Bijol, Perez; Ehizibue, Samardzic, Walace, Lovric, Udogie; Beto, Success. All. Sottil

SASSUOLO (4-3-3): Consigli; Zortea, Erlic, Tressoldi, Marchizza; Frattesi, Obiang, Bajrami; Berardi, Defrel, Laurienté. All. Dionisi

 

BOLOGNA-MONZA

Domenica 12 febbraio, ore 15:00 

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Cambiaso, Posch, Sosa, Kyriakopoulos; Dominguez, Schouten; Orsolini, Ferguson, Soriano; Zirkzee. All. Motta

MONZA (3-4-2-1): Di Gregorio; Izzo, Pablo Marì, Marlon; Ciurria, Sensi, Rovella, Carlos Augusto; Pessina, Caprari; Mota. All. Palladino

 

 JUVENTUS-FIORENTINA

Domenica 12 febbraio, ore 18:00

JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Danilo, Bremer, Alex Sandro; De Sciglio, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Kostic; Di Maria, Vlahovic. All. Allegri

FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Dodò, Milenkovic, Martinez Quarta, Biraghi; Duncan, Amrabat; Gonzalez, Barak, Saponara; Jovic. All. Italiano

NAPOLI-CREMONESE

Domenica 12 febbraio, ore 20:30

NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Politano, Osimhen, Kvaratskhelia. All. Spalletti

CREMONESE (3-5-2): Carnesecchi; Ferrari, Chiriches, Vasquez; Sernicola, Meité, Castagnetti, Pickel, Valeri; Ciofani, Afena-Gyan. All. Ballardini

 

VERONA-SALERNITANA

Lunedì 13 febbraio, ore 18:30

VERONA (3-4-2-1): Montipò; Magnani, Hien, Ceccherini; Depaoli, Duda, Tameze, Doig; Lazovic, Ngonge; Lasagna. All. Zaffaroni

SALERNITANA (4-3-3): Ochoa; Daniliuc, Troost-Ekong, Bronn, Bradaric; Coulibaly, Nicolussi Caviglia, Vilhena; Candreva, Piatek, Dia. All. Nicola

 

SAMPDORIA-INTER

Lunedì 13 febbraio, ore 20:45

SAMPDORIA (3-4-1-2): Audero; Amione, Nuytinck, Murru; Zanoli, Rincon, Winks, Augello; Djuricic; Gabbiadini, Lammers. All. Stankovic

INTER (3-5-2): Onana; Skriniar, Acerbi, Bastoni; Darmian, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Lukaku. All. Inzaghi

 

Serie A: i match in testa e in coda

Oltre a Milan-Torino ci sono tanti match interessanti soprattutto nei bassifondi della classifica. Il Verona che è in grande crescita ospita la Salernitana e vuole fare un balzo verso il quartultimo posto occupato dallo Spezia impegnato in un altro match salvezza a Empoli.

In testa alla classifica il Napoli avrà la Cremonese con l’opportunità di vendicarsi dell’eliminazione in Coppa Italia.

Per quanto riguarda le inseguitrici, seppur molto distanziate, l’Inter proverà a mantenere il passo affrontando una Sampdoria in clima di ultima spiaggia e con una tifoseria stufa di regnare nell’incertezza sul futuro societario dei blucerchiati.

Serie A: le altre partite

Match difficili per le romane con la Lazio che ospita l’Atalanta e la Roma che va a Lecce che quest’anno si sta rivelando ammazza grandi.

Nel match del pranzo domenicale c’è Udinese-Sassuolo con i neroverdi che vogliono confermare l’ottimo momento di forma dopo le belle vittorie con Milan e Atalanta, mentre i friulani vogliono tornare a vincere in casa dopo tanto tempo.

Per la parte centrale della classifica c’è Bologna-Monza, ma chi vince può ambire a lottare per un posto in Conference League.

A concludere c’è Juventus-Fiorentina con i bianconeri che vogliono fare più punti possibili in vista di altre penalizzazioni per la questione stipendi.