Plumcake, il dolce morbido perfetto per accompagnare te e tisane in questo freddo periodo dell’anno. Fare il plumcake in casa è un obiettivo di molti, ma il confronto con le merendine confezionate della Mulino Bianco è poi d’obbligo e non tutte le ricette passano “l’esame”. Oggi vi propongo una ricetta che vi stupirà, è veramente la ricetta perfetta e non vi farà rimpiangere le merendine confezionate.

In questi freddi ed uggiosi pomeriggi spesso desideriamo gustare un bel dolce morbido dal sapore avvolgente e gustoso, il plumcake è il dolce ideale. Questo si presta ad accompagnare perfettamente i vostri te, le vostre tisane e le vostre cioccolate calde. Rappresenta una di quei dolci dei ricordi, che scalda il cuore.
Provate la ricetta che vi lascio qui oggi e non ve ne pentirete, anzi sarà apprezzata da tutti e diventerà un must have anche nelle vostre casa, nella mia non manca mai!
Ecco qui la ricetta per voi.

PLUMCAKE: INGREDIENTI

  • 3 uova (a temperatura ambiente)
  • 200 grammi di zucchero
  • 2 yogurt da 125 grammi gusto vaniglia (a temperatura ambiente)
  • 100 grammi di olio di semi
  • 30 ml di latte
  • 250 grammi di farina 00
  • una bustina di lievito per dolci
  • buccia di limone
  • vanillina
  • un pizzico di sale

PREPARAZIONE

Montate le uova con lo zucchero, è fondamentale che le uova siano a temperatura ambiente per ottenere un risultato ottimale. Il composta va montato fin quando non diventa chiaro e spumoso. Aggiungete lo yogurt, l’olio, il latte, la buccia di limone, la vanillina e mescolate per bene. Per ultimo unire la farina ed il lievito e per ultimo il pizzico da sale ed amalgamare bene. Versate poi il composto in uno stampo da plumcake imburrato ed infarinato. Cuocere per 45/50 minuti a 180 gradi.

Questo plumcake si conserva fino a tre giorni ben chiuso, ma potete starne certi che durerà molto meno. La sua bontà verrà apprezzata da tutti! Inoltre vi assicuro che la sofficità, la morbidezza e la bontà di questo dolce vi stupirà ed è perfetto anche per la colazione.
Potete inoltre spalmare sulle fette di plumcake un cucchiaio della vostra confettura preferita o anche della crema di nocciole.