Un “mostro sacro” della musica italiana come Gino Paoli è uno degli ospiti programmati per serata finale di Sanremo 2023 che decreterà il vincitore della 73° rappresentazione della musica italiana.
Gino Paoli è infatti uno degli artisti più prolifici ed importanti per numero di opere, influenze e collaborazioni del nostro paese, potendo vantare anche diverse collaborazioni in ambito commerciale ed una attività politica, oltre che da numerosi brani divenuti iconici.
Gino Paoli: età, moglie, figli, donne della sua vita, carriera
Gino Paoli è nato a Monfalcone, nel Friuli Venezia-Giulia il 23 settembre 1934, ed ha 88 anni.
E’ cresciuto a Genova, città dove si è trasferito con i genitori quando aveva solo pochi mesi. “Subisce” l’influenza della musica dalla madre pianista anche se non è uno studente assennato, e può indubbiamente essere considerato tra i cantautori che verso la metà dello scorso secolo anno fatto parte della “scuola genovese”.
Come lui ci sono stati Luigi Tenco , Bruno Lauzi, Fabrizio De André, Umberto Bindi, Joe Sentieri, Giorgio Calabrese ed i fratelli Gian Piero e Gian Franco Reverberi.
Tra i brani più famosi del cantautore possono essere citati «Il cielo in una stanza», «La gatta», «Che cosa c’è», «Senza fine», «Sapore di sale», «Una lunga storia d’amore» e “Quattro amici”, oltre che 5 partecipazioni al Festival di Sanremo, oltre che avere all’attivo 34 album, di cui 30 in studio.
La vita privata del cantautore è stata particolarmente “vivace”: il primo rapporto sentimentale “serio” è stato quello con Anna Fabbri e dalla loro unione, nel 1964, è nato il primogenito del cantante Giovanni Paoli ma ai tempi fece scalpore la successiva relazione con Stefania Sandrelli all’epoca minorenne, dalla quale nascerà Amanda, oggi attrice.
Dopo una tumultuosa relazione con Ornella Vanoni, sua compagna di “lavoro” avendo spesso collaborato insieme, dal 1991 è sposato con Paola Penzo, autrice che lo ha reso padre di Nicolò, nato nel 1980, Tommaso, nato nel 1992, e Francesco, nato nel 2000.