Il contesto dove siamo soliti vivere condiziona in modo importante, a tratti fondamentale ciò che siamo e come siamo abituati a pensare ed agire.
Da non perdere:
- Fernanda Lessa: età, marito, figlie, alcolismo, cosa fa oggi, dove è nata, dove vive, film, Instagram
- Lazio-Genoa Coppa Italia 5 dicembre 2023: probabili formazioni, pronostico, dove vederla
- Oroscopo Branko: le previsioni per domani 6 dicembre 2023
- Oroscopo Paolo Fox: le previsioni per domani 6 dicembre 2023
- Monopoli-Giugliano: 1-3. Ai tigrotti basta un tempo per volare in zona play-off
- Grande Fratello 4 dicembre: anticipazioni, eliminazione, nuovi ingressi, sorprese, Monia La Ferrara chi è
- Lorenzo Tano, chi è il figlio di Rocco Siffredi: età, madre, professione, bacio con Lucrezia Lando, cognome
- Torino-Atalanta 4 dicembre 2023: probabili formazioni, pronostico, dove vederla
- Oroscopo Branko: le previsioni per domani 5 dicembre 2023
- Oroscopo Paolo Fox: le previsioni per domani 5 dicembre 2023
- Federica Brignone: età, vita privata, fratello, titolo di studio, medaglie, ultima vittoria, genitori, dove vive
- Eleonora Giorgi: età, malattia, come sta, ex mariti, figli, nuora, genitori, carriera, biografia
- Napoli-Inter 3 dicembre 2023: probabili formazioni, pronostico, dove vederla
- Oroscopo Branko: le previsioni per domani 4 dicembre 2023
- Oroscopo Paolo Fox: le previsioni per domani 4 dicembre 2023
Questo risulta evidente sotto molti aspetti, in quanto risulta evidente che il luogo di nascita e permanenza può portare a problemi ma anche tratti positivi e può anche influenzare lo stato di salute, sia fisico che mentale.
La nostra nazione è una penisola, ed è quindi naturalmente portata ad trovarsi a contatto con il mare, e non a caso l’Italia manifesta una qualità della felicità apprentemente elevata, soprattutto da parte delle popolazioni che sono corrispondenti al mare.
La scienza ha effettivamente trovato riscontri in merito agli effetti positivi che si percepiscono per la mente da parte di chi abita vicino al mare.
Abitare vicino al mare fa bene alla mente: il motivo incredibile
Uno studio che ha coinvolto milioni di persone, portato avanti dall’Università di Exeter, in Inghilterra ha infatti confermato che le persone che vivono entro un km dalla costa vivono meglio, godono di maggior salute e sono mediamente più felici.
Le motivazioni sono ovviamente legate ad una questione “fisica” in quanto il mare tende a rilassare ma riesce anche ad invogliare a “muoversi” fare esercizio fisico con maggior costanza, ma ha anche un’enorme influenza positiva sull’umore, anche dal suono e dall’aspetto, che hanno una funzione di antistress vera e propria di certo non “nuova” da parte di chi conosce i vantaggi nel vivere nei pressi del mare, ma che sono stati ulteriormente confermati da prove scientifiche.
Effetti positivi con lo sviluppo di ormoni legati al buonumore e alla felicità come la dopanima e la serotonina sono inoltre collegati al contatto fisico e concettuale con l’acqua di mare, attività che in particolar modo in estate risulta essere abituale per le persone che vivono o che si trovano comunque nei pressi della costa.
Insomma vivere vicino fa sicuramente bene!