Zeppole di San Giuseppe: la ricetta tradizionale facile e veloce. Questi dolcetti deliziosi sono tradizionali e caratteristici sia di San Giuseppe che della Festa del papà, entrambe le ricorrenze ricorrono il 19 marzo. Esistono due varianti di questa delizia, una al forno ed una fritta.
Le zeppole di San Giuseppe sono squisite e quelle al forno sono realizzate con un impasto a base di uova e burro e poi farcite con crema pasticcera e guarnite con amarene sciroppate.
Provate a realizzarle con questa ricetta che vi garantisco essere buonissima. Vediamo insieme come realizzarle.
ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE AL FORNO
INGREDIENTI PER LA PASTA CHOUX:
per realizzare 18 zeppole medio-grandi
- 250 g di farina 00
- 250 g di acqua
- 160 g di burro
- 6 uova medie
- 5 g di sale
- una bustina di vanillina
INGREDIENTI PER LA CREMA PASTICCERA
- 450 g di latte intero fresco
- 6 tuorli d’uovo
- 15o g di zucchero bianco
- 30 g di farina
- 20 g di fecola
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- buccia un un limone non trattato
- amarene sciroppate
- zucchero a velo
OCCORRENTE
- Sac a poche
- Bocchettone a fiore grande 8/10 mm di diametro
- Frusta
PREPARAZIONE
In un pentolino abbastanza capiente, perché dobbiamo mescolare con una frusta, mettiamo l’acqua, il burro ed il sale e mescoliamo, a fuoco medio, fino a quando non si scioglie il burro. Facciamo bollire e quando ci sono tutte le bollicine in superficie possiamo aggiungere la farina tutta in un colpo e giriamo subiti.
Allontaniamo dal fuoco e continuiamo a girare per qualche secondo ed otterremo così un composto denso e corposo che ben si stacca dalle pareti del pentolino.
Capovolgiamo l’impasto su un piano e facciamo intiepidire e solo quando la temperatura sarà scesa potremmo iniziare ad amalgamare le uova.
Quando l’impasto è fresco lo versiamo in una ciotola capiente ed iniziamo ad aggiungere le uova, una per volta e la successiva solo dopo che la precedente è stata completamente assorbita. L’impasto alla fine di tutte le uova risulterà liscio e sodo, come fosse una crema.
Trasferiamo l’impasto in una sac a poche con un bocchettone a fiore da 8/10 mm e iniziamo a formare le nostre zeppole. Prendiamo una teglia e foderiamola con carta da forno e formiamo le zeppole di San Giuseppe da un diametro di 4 centimetri facendo dei cerchi e facendo sopra un secondo giro che vada più verso l’interno così che il buco non sia troppo grande.
Cuociamo in forno caldo a 200° per i primi 10 minuti e poi a 180° per altri 25, avendo cura di NON APRIRE IL FORNO altrimenti l’impasto crollerà. Procediamo così fino a quando non si esaurisce l’impasto.
PREPARAZIONE CREMA PASTICCERA
In un pentolino mettiamo il latte con le bucce di limone, avendo cura di prendere solo la parte gialla, a riscaldare a fuoco medio. In una terrina sbattiamo i tuorli con lo zucchero, la farina, la fecola e l’estratto di vaniglia.
Quando il latte sta per raggiungere il bollore togliamo le bucce e versiamo il latte sul composto di uova e mescoliamo velocemente.
Rimettiamo nel pentolino e facciamo cuocere per qualche minuto a fuoco basso. Questa tecnica per realizzare la crema non vi farà creare grumi e sarà liscia e saporita.
Una volta raffreddate le zeppole cospargiamole di zucchero a velo, mettiamo la crema in una sac a poche e farciamo un poco la parte centrale e poi facciamo il giro di crema sopra e guarniamo con amarene sciroppate.
Questa ricetta vi farà realizzare delle Zeppole di San Giuseppe deliziose. Tutti se ne innamoreranno! Provate per credere.