Bonus affitto 2022: come averlo, chi ne ha diritto

Siamo oramai abituati al concetto di Bonus, sopratutto quelli che riguardano una platea sensibilmente ampia di pubblico, procedimenti che nell’ultimo lustro (5 anni) sono state molto frequenti anche per arginare e limitare gli effetti causati dal Covid-19.


Da non perdere:

Anche se la situazione legata al contagio appare sotto controllo, il numero di bonus non è cambiato, ma l’ultimo governo ha risistemato la situazione legata a queste agevolazioni. E’ stato ad esempio confermato il Bonus Affitto anche per il 2022.

Bonus affitto 2022: come averlo, chi ne ha diritto

Lo scorso anno è stata sviluppata, a titolo sperimentale, una forma di detrazione di imposta che può essere richiesta all’Agenzia delle entrate, specificamente per i giovani cittadini con età 20 e i 31 anni non compiuti, con un reddito annuale complessivo non superiore a 15.493,71 €.

Questa agevolazione funge come sconto sulla detrazione fiscale pari al 20%. E’ necessario che il richiedente possa dimostrare di essere effettivamente residente nello stesso immobile e non deve essere lo stesso nel quale vivono anche i genitori.

Oltre a questa forma di Bonus, diverse regioni italiane hanno concepito altre forme di agevolazioni vere e proprie per le categorie di cittadini con reddito particolarmente basso.

Ad esempio quello confermato dall’Emilia-Romagna corrisponde ad uno “sconto” pari a  tre mensilità, con un tetto massimo di 1500 euro ed è dedicato a diverse tipologie di cittadini, come i disoccupati, coloro che sono in cassa integrazione o in stato di mobilità; svolgono un lavoro precario o stagionale e hanno subito una riduzione delle entrate di almeno il 25% rispetto a quello del 2021 e reddito Isee fino a 35mila euro o infine chi costituisce un nucleo familiare fino a 17.154 euro.

Le domande saranno effettuabili attraverso il proprio Caf a partire dal prossimo 15 settembre fino alla fine di ottobre 2022.

La regione Lombardia ha sviluppato un altro tipo di Bonus Affitti per chi non è proprietario di alloggio nella regione. Oltre a ciò il richiedente deve presentare un contratto di locazione da almeno 6 mesi e non deve avere un ISEE superiore a 26 mila euro.

Bonus affitto

 

Leggi anche: