Una delle figure dell’ambito del cantautorato italiano più amate e talentuose del panorama nostrano come Lucio Battisti è protagonista assoluto del docufilm Ricordando Battisti, in onda in seconda serata a partire dalle 21 mercoledì 13 settembre 2023 su Rai 1.
Da non perdere:
No feed items found.
Lucio Battisti: a che età è morto, cause morte, vita privata, dove è nato, dove viveva, famiglia
Lucio Battisti è stato un vero e proprio precursore nell’ambito moderno del cantautorato italiano, ed a distanza di 25 anni dalla scomparsa, il ruolo e la figura di Battisti ancora oggi è molto forte, di tipo simbolico ma anche ispirativo.
Nato a Poggio Bustone, provincia di Rieti nel Lazio il 5 marzo 1943, è stato interprete e autore di musica anche per tanti artisti interpretando in modo unico tematiche molto personali, collaborando anche spesso con parolieri di livello (come Mogol) anche se buona parte della sua formazione è avvenuta come autodidatta.
Battisti è stato l’autore di pezzi indimenticabili come “Emozioni” e “I giardini di marzo” ma ha rappresentato anche la figura di un animo sensibile e profondo, poco legato alla vita mondana (pochissimi i concerti da lui tenuti).
E’ venuto a mancare all’età di 55 anni,a Milano, il 9 settembre 1998 presso l’ospedale San Paolo, a causa di complicazioni dovute ad un tumore al fegato.
E’ stato sposato con Grazia Letizia Veronese, dalla quale ha avuto un figlio Luca Filippo Carlo Battisti.