Viviamo indiscutibilmente in quella che viene definita l’era dei bonus, anche se non ufficialmente, e non si tratta di qualcosa di “positivo” in senso generico, perchè indica in senso ampio del termine una necessità da parte di diverse frangie della popolazione di “porre rimedio” ad una condizione economica di crisi che è sostanzialmente quella che stiamo vivendo.
Il Bonus 150 euro rappresenta al meglio questo concetto, e tecnicamente risulta essere praticamente identico per definizione e funzionamento al Bonus 200 euro. Ma quando viene erogato?
Bonus 150 euro: ecco quando arriva il pagamento
Si tratta di un bonus economico, sviluppato in un unico pagamento direttamente in busta paga/pensione per i lavoratori che si trovano al di sotto di una soglia di reddito.
Lo riceveranno in “automatico” in busta paga tutti i lavoratori pubblici e privati con un reddito massimo di 1538€ ed anche quelli domestici che hanno già ricevuto il Bonus 200 euro durante l’estate.
I primi a riceverlo saranno i pensionati, che lo troveranno assieme alla tradizionale pensione, che viene erogata a inizio mese.
I percettori del reddito di cittadinanza lo riceveranno anche loro in associazione alla mensilità che si manifesta in genere nei primi 15 giorni del mese.
I disoccupati, ovvero percettori di NASpI, DIS – COLL e disoccupazione agricola che lo riceveranno in automatico dall’INPS nel sussidio erogato a novembre 2022.
Tutti gli altri lo riceveranno progressivamente durante il mese.
Per chi invece ha effettuato la domanda, come i professionisti, bisogna attendere le tradizionali tempistiche che sono da calcolare in questi casi: chi ha fatto richiesta congiunta del Bonus 200 euro e 150 euro insieme probabilmente riceverà l’intero importo entro dicembre 2022.