I sondaggi e le “top” rappresentano sempre fonte di discordia ma anche discussione perchè si tratta molto spesso di parametri non oggettivi, mentre la questione è diversa sensibilmente per quanto riguarda la qualità della vita, che è da sempre qualcosa che divide molto i giudizi pur di fatto “forgiandosi” su parametri veri e propri. Per il 2022 la questione non è stata “risolta” neanche con la lista delle 5 città migliori e peggiori nella qualità della vita.

Qualità della vita 2022: migliori 5 e peggiori città

Per il 2022 sono stati confermati quasi tutti gli indicatori tra quelli selezionati lo scorso anno per documentare servizi e condizioni di vita.

Le città con le migliori statistiche sono, secondo lo studio:

Bologna, Bolzano, Firenze, Siena, Trento, Aosta.

Mentre le peggiori sono:

Crotone, Isernia, Caltanissetta, Foggia, Vibo Valentia.

La statistica, resa ufficiale dal Sole 24 ore, concepita su oltre 30 fattori, come la presenza di lavoro, di verde, criminalità, il livello di imprendotorialità anche giovanile oltre che per la presenza di ospedali e medici.

Inevitabilmente queste città sono state evidenziate ed i rappresentanti hanno esposto critiche in tal senso.

Qualità della vita