Partecipare alla Champions League per un club non è fondamentale soltanto per il prestigio che ti offre la competizione, ma anche per una questione economica. Il massimo torneo europeo ti permette di aumentare sensibilmente gli introiti arrivando fino in fondo e ogni anno.
Soldi Champions: i ricavi del passaggio del turno
Il passaggio agli ottavi di finale, cosa che al momento è riuscita solo al Napoli tra le italiane, vale 9,6 milioni di euro. I ricavi però non finiscono qui: qualificandosi ai turni successivi gli introiti possono aumentare sempre di più.
I quarti di finale valgono 10 milioni di euro, mentre per le semifinali si arriva a 12 milioni di euro per poi arrivare alla finale dove si tocca quota 15. In caso di vittoria della competizione si aggiungono altri 4,5 milioni, per un totale dove tocca il tetto dei 50 milioni che aggiunti al fatturato standard di un club ti permette di diventare più ricco.
Soldi Champions: gli altri introiti
I ricavi del massimo torneo europeo non finiscono qui: ad ogni club spetta 15 milioni di euro per la partecipazione. Inoltre ci sono i premi di ogni vittoria del girone che vale 2,8 milioni di euro. Se una squadra vince tutte e sei le partite può arrivare ad incassare quasi 17 milioni di euro. Poi ci sono i market pool e i premi per la classifica ranking decennale.
Soldi Champions: quanto ha incassato il Napoli?
In base a quanto detto, se prendiamo come esempio il Napoli: la società azzurra al momento può contare di un introito complessivo pari a 61 milioni di euro, cifra che può lievitare in base ai risultati delle prossime due partite contro Rangers e Liverpool.
I partenopei nella loro gestione virtuosa si sono sempre appoggiati ai ricavi della massima competizione europea e che gli ha permesso di mettere da parte delle riserve nel caso di mancato arrivo nei primi quattro posti in campionato. Per questo motivo si prova a dare sempre il massimo per andare più avanti possibile.