Chiamato impropriamente Bollo Auto, la tassa automobilistica, conosciuta anche fino a qualche anno fa come tassa di circolazione, rappresenta una tematica molto sentita da parte degli automobilisti, visto che si tratta di una vera e propria imposta obbligatoria per chiunque sia in possesso di un veicolo.
Nella fattispecie, il Bollo Auto viene calcolato e gestito dalle singole regioni italiane che decidono l’importo da pagare in base ad una serie di parametri basati sulla potenza del motore eroogato in kw/h, sull’inquinamento prodotto, e altri fattori.
Bollo auto 2022: scadenze, chi è esente, come evitare sanzioni
Il Bollo Auto deve essere pagato indifferentemente dal tipo di utilizzo che si fa dell’automobile e non “aumenta” in base ai km effettuati, anche se esistono delle specifiche eccezioni ed agevolazioni in merito, rinnovate in toto anche per il 2022, mentre è stato confermato il Superbollo per chiunque detenga un veicolo di potenza in kw/h superiore a 185. Attraverso il portale ufficiale dell’ACI è possibile calcolare in modo preciso l’importo da pagare.
Va pagato entro le seguenti date:
bollo scaduto a dicembre 2021: pagamento dal 1° al 31 gennaio 2022.
bollo scaduto a gennaio 2022: pagamento dal 1° al 28 febbraio 2022.
bollo scaduto ad aprile 2022: pagamento dal 1° maggio al 31 maggio 2022;
bollo scaduto a maggio 2022: pagamento dal 1° giugno al 30 giugno 2022;
bollo scaduto a luglio 2022: pagamento dal 1° agosto al 1° settembre 2022;
bollo scaduto ad agosto 2022: pagamento dal 1° al 30 settembre 2022;
bollo scaduto a settembre 2022: pagamento dal 1° al 31 ottobre 2022;
bollo scaduto a dicembre 2022: pagamento dal 1° al 31 gennaio 2023.
E’ possibile utilizzare i servizi telematici di qualsiasi banca, ma anche Satispay, uffici postali, ricevitorie abilitate oppure tramite la domiciliazione bancaria, che in alcune regioni permette anche di risparmiare sull’importo.
Sono previste esenzioni per chi soffre di particolari patologie: chi usufruisce la legge 104 ne è esente, così per qualsiasi veicolo elettrico/ibrido per i primi 5 anni, mentre sono previsti sconti per i detentori di macchine a noleggio (sconto del 50 %) e veicoli delle scuole guida 40%.