Un po’ a sorpresa, ma neanche poi molto, è arrivato l’annuncio del presidente del Napoli che ha ufficializzato l’arrivo di Rudi Garcia, tecnico francese non nuovo al campionato italiano. Il nome dell’ex allenatore di Lille e Lione era stato considerato tra i papabili anche se nelle ultime ore era stato scavalcato almeno in apparenza da quello di Christophe Galtier, anche lui francese.
Da non perdere:
No feed items found.
Rudi Garcia ufficiale al Napoli: età, carriera, curiosità, famiglia, come gioca
Rudi Garcia è nato a Nemours, il 20 febbraio 1964 ed ha quindi 59 anni, anche se ha origini spagnole, ha ottenuto una laurea in Scienze motorie e sportive ed ha un passato su buoni livelli da calciatore, in una carriera spesa in patria, con le casacche del Lilla, Caen e
Martigues prima di appendere gli scarpini al chiodo nel 1992.Inizia la carriera come allenatore, inizialmente come collaboratore tecnico del Saint-Étienne, fino al 2001, quando passa al Digione dove resta il tecnico per 5 anni.
Nel 2007 debutta nella massima serie francese come allenatore del Le Mans, e dopo una buona stagione, approda al Lilla, dove intraprende i principali successi: vi resta per 5 anni e nella stagione 2010-2011 ottiene uno storico double, vincendo campionato e Coppa di Francia, prima di passare nell’estate del 2013 ad allenare la Roma, dove si impone con buonissimi risultati per i primi due anni (con due secondi posti finali), mentre la terza stagione vede la sua figura sollevata dall’incarico a metà stagione.
Pochi mesi dopo subentra come tecnico del Marsiglia, ed arriva 5° , per poi essere riconfermato ed arrivare rispettivamente 4° e ancora una volta 5°.
Dal 2019 al 2021 approda al Lione dove il primo anno da subentrato ottiene un 7° posto e l’anno successivo un 4° posto.
Meno importante è la stagione scorsa, come tecnico della compagine saudita dell’ Al-Nassr, in quanto ottiene una risoluzione consensuale anticipata a causa dei rapporti oramai logorati con i calciatori.
E’ un allenatore duttile, spazia senza problemi dal 4-2-3-1 fino al 4-3-3, privilengiando il pressing alto.
E’ legato alla presentatrice italiana Francesca Brienza.