La monetazione italiana ed europea è considerabile tra le più interessanti dal punto di vista storico e collezionistico, anche perchè ogni nazione ha un retaggio numismatico molto importante. Fino ad appena due decadi fa infatti le emissioni monetarie erano molte ed estremamente diversificate, diffuse fino all’arrivo dell’euro che tuttavia non ha assolutamente ridotto la diffusione di esemplari diversi, grazie alle monete commemorative. Le emissioni d’argento hanno avuto una cospicua diffusione fino alla prima parte del 20° secolo, anche in Italia, come risulta evidente da diverse forme di moneta che sono composte proprio da lega d’argento.
Trova questa vecchia moneta d’argento: il valore è incredibile!
La più famosa è per molti la 500 lire d’argento, conosciuta come Caravelle, coniata dalla seconda metà degli anni 50 per poco meno di un decennio, contesto conosciuto come Boom economico. L’emissione è stata sviluppata fino al 2001 anche se solo per collezionisti. E’ stata anche la prima versione della 500 lire coniata sotto forma monetaria.
Non è di per se molto preziosa perchè la tiratura dell’epoca è stata importante, oggi un esemplare ben conservato vale al massimo 20-30 euro, ma sono gli esemplari di prova quelli ad aver fornito attenzione da parte dei numerosi collezionisti.
Le monete di prova sono state coniate in un ristretto numero e sono conosciute anche come Caravelle Sbagliate, o Caravelle al contrario a causa della raffigurazione delle bandiere che risulta essere opposta rispetto all’emissione diffusa successivamente. La raffigurazione fu cambiata all’ultimo prima della grande produzione le bandiere sono state spostate da sinistra a destra dell’emissione, anche se oggi esistono veramente pochi esemplari ancora percepibili in tal senso, e questo ha contribuito a rendere la moneta con le Caravelle “sbagliate” (anche se in realtà le Caravelle potevano andare controvento, di “bolina”, come si usa dire) praticamente una sorta di feticcio per gli appassionati. Il valore medio per un esemplare in buone condizioni è di 2000-3000 euro, ma all’asta una Caravelle Sbagliate può essere venduta per oltre 10 mila euro.