Luca Barbareschi è uno dei personaggi pubblici e televisivi maggiormente noti e poliedrici della propria generazione: Barbareschi rappresenta un personaggio complesso e spesso controverso per alcune posizioni e dichiarazioni che spesso sono andate in contro tendenza rispetto ai contesti.

Attore, regista, produttore cinematografico, conduttore televisivo, sceneggiatore ed anche politico, Luca Barbareschi ha fatto recentemente di nuovo parlare di se, fornendo indizi sulla propria infanzia e giovinezza.

Luca Barbareschi: quando é nato, moglie, quanti figli ha

Luca Giorgio Barbareschi è nato a Montevideo, capitale dell’Uruguay il 28 luglio 1956 a causa degli impegni lavorativi del padre, imprenditore ed ex partigiano.

E’ cresciuto a Milano, ma è dovuto “diventare indipendente” ad appena 6 anni, quando viene di fatto “abbandonato” dalla madre, che incontrerà nuovamente solo da adolescente.

Cresciuto dalle zie, si è diplomato presso il liceo scientifico ed ha studiato recitazione prima di trasferirsi negli States.

La carriera teatrale e televisiva hanno inizio negli anni 70 e 80 lo rendono un personaggio estremamente versatile, facendosi apprezzare anche come conduttore televisivo.

Ha preso parte ad a oltre un centinaio di produzioni come sceneggiati, film, esibizioni teatrali, e da qualche anno è anche produttore.

E’ stato deputato della Repubblica Italiana dal 2008 al 2013, legato ai partiti di destra (prima il PdL e poi Futuro e libertà) anche se ha più volte criticato la propria frangia politica.

Ebreo “abbastanza praticante” come si è definito, è stato sposato con  Patrizia Fachini, dalla quale ha avuto le figlie Beatrice, Eleonora e Angelica.

Successivamente è stato legato sentimentalmente a Lucrezia Lante della Rovere, mentre attualmente è legato a Elena Monorchio, che l’ha reso nuovamente padre di Maddalena e Francesco Saverio.

Ha fatto piuttosto scalpore alcune sue recenti dichiarazioni in merito ai figli, dichiarando che non è intenzionato a lasciare alcuna forma di denaro alla propria progenie, dopo aver speso cifre ingenti per la loro istruzione.

luca barbareschi