Italo Moscati, scrittore, sceneggiatore, regista, critico televisivo, critico teatrale e critico cinematografico italiano, sarà ospite di Serena Bortone ad “Oggi è un altro giorno” questo pomeriggio per ricordare Gina Lollobrigida.
Scopriamo qualcosa in più sull’artista.
Italo Moscati: età e biografia
Italo Moscati è nato a Milano il 22 agosto del 1937, ma all’età di 12 anni insieme alla famiglia si è trasferito a Bologna dove ha vissuto la sua adolescenza.
Nel corso del tempo riesce ad ottenere una laurea in economia, diritto e storia contemporanea. Diventa giornalista nel 1961 e nel 1967 ha lasciato Bologna per trasferirsi a Roma per entrare a far parte della Rai come produttore di film che hanno avuto successo nei festival internazionali.
Dal 1975 è diventato un punto di riferimento per Rai Due come regista e sceneggiatore di programmi e servizi culturali e telefilm.
Nel 1994 passa a Rai Uno dove crea programmi storici dedicati al cinquantenario della fine della seconda guerra mondiale, aggiudicandosi il Premio St. Vincent del 1997.
Nel 1998 grazie ai programmi “Tema” “Epoca” “Tempo” e “C’era una volta la tv”, Italo Moscati vince il Premio Enzo Tortora.
Nella sua lunghissima carriera ha messo insieme 10 film come sceneggiatore; è stato regista 7 volte soprattutto di documentari e come attore ha partecipato a tre documentari.
Vita privata e libri
Della vita privata di Italo Moscati si è sempre saputo pochissimo, ma di certo nella sua carriera ha conosciuto tante bellissime attrici proprio come Gina Lollobrigida della quale parlerà oggi.
Numerosi invece i libri scritti dal poliedrico Italo, si ricordano infatti i seguenti:
- ROSSINIANA. NOVE SPECCHI PER GIOACCHINO. L’ARIA DEL SORBETTO, 1989
- IL TROMBETTIERE DI GIANNI BRERA, 1990
- A CENA DOPO TEATRO: CINQUE COMMEDIE E TANTI DISCORSI A TAVOLA, 1992
- MANUALE PER LA SOPRAVVIVENZA A TEATRO, 1992
- LO SCHERMO MUTANTE, 1993
- SOPHIA LOREN. TUTTO COMINCIÒ QUANDO LA MADRE DI UNA RAGAZZA DI POZZUOLI SOGNÒ DI DIVENTARE GRETA GARBO, 1994
- SOPHIA LOREN. LA STORIA DELL’ULTIMA DIVA, 1995
- PASOLINI E IL TEOREMA DEL SESSO. 1968: DALLA MOSTRA DEL CINEMA AL SEQUESTRO. UN ANNO VISSUTO NELLO SCANDALO, 1995
- PIER PAOLO PASOLINI. VIVERE E SOPRAVVIVERE, 2015
- LUCA RONCONI. UN GRANDE MAESTRO NEGLI ANNI DEI GURU, 2016
- ETTORE SCOLA E LA COMMEDIA DEGLI ITALIANI. C’ERAVAMO TANTO AMATI?, 2017
- NON SOLO VOCE, MARIA CALLAS. MAI AMATA REGALÒ L’AMORE, 2017
- THE YOUNG SORRENTINO. IL RAGAZZO VISSUTO SU UNA PANCHINA, 2017
- VITTORIO DE SICA. LADRI DI BICICLETTE E LADRI DI CINEMA, 2018
- FEDERICO FELLINI. CENT’ANNI: FILM, AMORI, MARMI, 2019
- SERGIO LEONE. QUANDO I FUORILEGGE DIVENTANO EROI, 2019
- ENNIO MORRICONE, 2020
- ALBERTO SORDI. UNA VITA TUTTA DA RIDERE, 2020