La storia del gettone telefonico è iniziata quasi un secolo fa, in quanto in quasi 100 anni la lunghissima storia della comunicazione a distanza nel nostro paese è incominciata proprio con questa forma di oggetto, oggi praticamente sconosciuto presso le giovani generazioni ma che al pari delle monete della lira fa sicuramente parte del passato.
Gettone telefonico 7809: il suo valore attuale è assurdo. Ecco quanto vale
Il gettone telefonico è nato in un contesto molto “florido” dal punto di vista tecnologico, con il telefono di fatto diffuso da poco, nella prima metà degli anni 20. Nel 1924 è stata fondata una delle prime società telefoniche dello stato, la Stipel (che di seguito sarà “accorpata” nella Sip, negli anni 60), società che pochi anni dalla fondazione svilupperà il primo gettone telefonico, inizialmente adibito ad un ruolo “dimostrativo”.
La vera diffusione del gettone è iniziata nel decennio successivo ma ancora di più nel secondo dopoguerra, con l’adozione delle cabine telefoniche che fino agli anni 80 erano “alimentate” proprio da questi piccoli sostituti delle monete prima di fare spazio alle tessere telefoniche e poi ai cellulari.
Dal 1959 al 1980 i gettoni sono stati coniati in enormi quantità e sono tutti sviluppati con 4 numeri su uno dei lati che definiscono rispettivamente anno e mese di coniatura, quindi un gettone che presenta la dicitura 7809 indica l’anno il 1978 ed il mese il numero 9 ossia settembre.
Gettone non troppo raro ma comunque interessante, il 7809 vale da 10 euro (buone condizioni) fino a 45 euro per gettone tenuto perfettamente, senza il minimo segno di usura evidente.