La Gialappa’s Band non ha bisogno di presentazioni costituendo una forma di “band” inusuale per un paese come l’Italia, restando tutt’ora sulla cresta dell’onda come autori, comici e commentatori televisivi e radiofonici, particolarmente divenuti famosi con l’affermazione del format Mai dire Gol e di tutti quelli successivi.
Gialappa’s Band: i loro nomi, età, significato nome, la storia
Il nome della band è particolare, ed è stato concepito poco dopo l’unione di 3 amici a metà degli anni 80, Marco Santin, Carlo Taranto e Giorgio Gherarducci divenuti poi colleghi durate l’operato in Radio, precisamente Radio Popolare all’interno della trasmissione Bar Sport.
Gialappa è il nome di un tubero, noto come Ipomea purga , una pianta floreale messicana dal cui tubero si estrae un lassativo per cavalli, nome “ripreso” dal 1986 in quanto durante i mondiali molti giocatori impegnati furono colpiti proprio da problemi intestinali.
L’affermazione della Gialappa’s Band arriva proprio con i contesti calcistici, attraverso la prima versione del format Mai dire Gol, iniziato nel 1990, derivato dal primo format di questo tipo Mai dire Banzai, durante il quale le voci fuori campo dei tre commentano i particolari giochi del Sol Levante.
Dopo la lunga e prolifica esperienza con i Mai Dire… i tre non si sono mai professionalmente disuniti ed hanno continuato a fare radio, collaborando anche a lungo con la Rai in format come Quelli che…, DopoFestival e Rai dire Niùs sodalizio che continua con la rete nazionale anche oggi.