Il Vigile del Fuoco è per definizione una figura molto coraggiosa, eroica, non adatta ad ogni profilo personale. Spesso utilizzato in chiave “retorica”, non è assolutamente facile diventare quello che una volta veniva definito pompiere.
Bando concorso vigili del fuoco: posti, requisiti, domanda, prove
Anche se viene associato ad un impegno sopratutto fisico, il mestiere del vigile del fuoco non è assolutamente “solo muscoli” ma richiede una capacità decisionale e proprietà a leggere le situazioni di pericolo decisamente sopra la media.
Sul portale ufficiale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è stato indetto un nuovo bando di concorso per le selezioni di 300 nuovi vigili del fuoco che dopo un consueto iter di selezione, saranno assunti nel periodo 2022-2023.
I requisiti richiesti sono i seguenti
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti politici;
- possesso dei requisiti psico-fisici ed attitudinali di cui al decreto del Ministro dell’Interno 4 novembre 2019, n. 166 e successive modificazioni;
- possesso del diploma di istruzione secondaria.
- Età non superiore agli anni 26. Il limite di età è fissato in trentasette anni per il personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, iscritto da almeno un anno negli appositi elenchi, in possesso degli altri requisiti previsti dal presente bando;
- possesso delle qualità morali e di condotta
Le prove selettive saranno di carattere “didattico”, con una serie di test a risposta multipla, con domande a sfondo storico, logico e attitudinale, per poi procedere a domande più tecniche, relative ad apparecchiature in uso dal Corpo dei Vigili del Fuoco.
La seconda parte della selezione prevede invece prove prettamente motorie.
I test saranno ovviamente piuttosto selettivi, le domande potranno essere presentate via telematica attraverso il sito ufficiale dei Vigili del Fuoco, raggiungibile a questo indirizzo.