E’ una delle malattie tipiche della nostra era, anche se la prima diagnosi risale a oramai moltissimi secoli fa riconosciuta come disturbo legato all’organismo, fin da tempi antichi: il diabete nella sua forma più comune definito mellito viene associato a vari fattori e ne esistono di vari tipi che definisce in tutti i casi una difficoltà da parte dell’organismo di gestire ed organizzare la quantità di glucosio del sangue.
Da non perdere:
- Oroscopo Branko: le previsioni per domani 4 dicembre 2023
- Oroscopo Paolo Fox: le previsioni per domani 4 dicembre 2023
- Anna Foglietta: età, marito, figli, biografia, ultimo film, dove vive, Instagram
- Michele Panzarino, chi è il marito di Annalisa Minetti: età, lavoro, dove è nato, titolo di studio, figli
- Oroscopo Branko: le previsioni per domani 3 dicembre 2023
- Oroscopo Paolo Fox: le previsioni per domani 3 dicembre 2023
- Sal Da Vinci: età, dove é nato, moglie, figli, genitori, vero nome, film, canzoni, tour, Instagram
- Monza-Juventus 1 dicembre 2023: probabili formazioni, pronostico, dove vederla
- Oroscopo Branko: le previsioni per domani 2 dicembre 2023
- Oroscopo Paolo Fox: le previsioni per domani 2 dicembre 2023
- Teresa Mannino: età, ex marito, compagno, figlia, laurea, tradimento, dove vive, Instagram, tour 2023
- Chiara Noschese: età, marito, fratello, biografia, carriera
- Atalanta-Sporting Lisbona 30 novembre 2023: probabili formazioni, pronostico, dove vederla
- Oroscopo Branko: le previsioni per domani 1 dicembre 2023
- Oroscopo Paolo Fox: le previsioni per domani 1 dicembre 2023
Diabete: si può morire, quali sono i danni, quale tipo è il più pericoloso
Il diabete non ha una vera e propria cura, in quanto quasi sempre ha connotazioni preesistenti, come anche di tipo genetico.
Tra le varie tipologie di diabete, l’unica che può “sparire” è quella conosciuta come gestazionale, che si verifica presso durante la gravidanza e che tende, quasi sempre, a sparire nelle fasi successive al parto.
La forma più diffusa è il diabete mellito di tipo 2, che solitamente si tende a sviluppare ad età specifiche (ma non sempre) a causa di connotazioni genetiche ed ereditarietà, anche se sono più elevate le probabilità di una predisposizione genetica che ereditaria.
Nella forma di tipo 2 è l’insulina a mancare, una sostanza prodotta dal pancreas che per insufficienza da parte dell’organismo anche se tra le motivazioni può anche uno scorretto funzionamento dell’ormone o la presenza di resistenza all’insulina.
Ogni anno circa 20 mila persone muoiono a causa del diabete, per insufficienza di controlli (che sono effettuati attraverso i farmaci ma anche dalla gestione dell’alimentazione e dello stile di vita).
Tra gli effetti conosciuti sono riscontrabili, pelle secca, difficoltà a respirare, senso di spossatezza ma anche frequente necessità di andare in bagno, sete costante, nausea e vomito ed un generale senso di malessere.
A lungo andare può danneggiare vasi sanguigni ed aumenta il rischio di infarto, ictus, malattia renale cronica e perdita della vista.
Valori pericolosi
400 mg/dl sono considerati pericolosi e richiedono attenzione medica immediata e urgente.