Quello di Radu è l’ultimo degli errori dei portieri che sono stati commessi dai portieri in questo 2022. Di papere clamorose ce ne sono di tutti i gusti dovuti a troppa sufficienza oppure nell’ostinarsi nel giocare con i piedi e far partire l’azione come va di moda in questi ultimi anni. Ormai il compito dei portieri non è più quello di parare soltanto.
Errori dei portieri: da Radu a Meret e tanto altro
In ordine cronologico c’è subito l’errore di Ionut Radu in Bologna-Inter. Il portiere rumeno ha gestito con troppa superficialità il pallone ed è stato ingannato dal pressing di Sansone che ha siglato una rete che potrebbe costare lo scudetto all’Inter, seppur sia ancora tutto aperto.
Sempre rimanendo in tema tricolore, il weekend precedente è stato Alex Meret protagonista di una papera. L’estremo difensore del Napoli stava tentando di giocare il pallone ma Pinamonti è stato molto lesto siglando prima il pareggio e poi la vittoria dell’Empoli che ha fatto molto infuriare i tifosi napoletani.
In Serie B invece il protagonista di una papera è stato il buon Gigi Buffon che non ha intercettato bene un retropassaggio che ha regalato il vantaggio del Perugia.
Sempre in cadetteria c’è l’errore di Di Gregorio in Frosinone-Monza fino ad arrivare al talentuoso Carnesecchi della Cremonese che a Crotone non si è ben capito con Baez. I grigiorossi alla fine perdono la partita.
Andando oltre i confini poco tempo fa ha fatto scalpore l’errore di Donnarumma in Champions League che ha permesso a Benzema di andare in gol, alla fine i parigini sono stati eliminati dalla competizione e il portiere della nazionale già nell’occhio del ciclone non ha fatto altro che enfatizzare le critiche nei suoi confronti.
In FA Cup, la fiducia di Guardiola a Zack Steffen è stata ripagata negativamente con un passaggio errato che ha permesso al Liverpool di passare il turno.
Errori dei portieri: possibili cause
Il calcio di oggi si sta orientando verso una costruzione dell’azione a 360 gradi. Pertanto i portieri sono sempre più coinvolti ed è ormai di moda negli allenatori ad affidarsi alla costruzione dell’azione dal basso a partire dal portiere.
Purtroppo non tutti i portieri hanno la capacità di saper gestire la palla sotto pressione e di far partire l’azione. La conseguenza porta ad errori clamorosi che alla fine sono risultati decisivi nell’economia di una partita.
Quello dell’estremo difensore è un ruolo da rivedere, magari tornando all’antica dove erano protagonisti più a difendere il risultato che ad essere partecipe nella manovra collettiva.
Questo un video con i più grossi errori dei portieri in Serie A negli ultimi anni:
Indice dei contenuti