La tematica legata al prezzo del carburante superficialmente condiziona già una importante percentuale della popolazione, sia i comuni cittadini, sia i professionisti ma a ben vedere le più diffuse tipologie di carburante, ossia benzina e diesel, influenza ogni aspetto della nostra normalità in quanto la quasi totalità dei prodotti, a partire dalle scorte alimentari, prevede l’utilizzo del carburante.
Da non perdere:
- Oroscopo Branko: le previsioni per domani 4 dicembre 2023
- Oroscopo Paolo Fox: le previsioni per domani 4 dicembre 2023
- Anna Foglietta: età, marito, figli, biografia, ultimo film, dove vive, Instagram
- Michele Panzarino, chi è il marito di Annalisa Minetti: età, lavoro, dove è nato, titolo di studio, figli
- Oroscopo Branko: le previsioni per domani 3 dicembre 2023
- Oroscopo Paolo Fox: le previsioni per domani 3 dicembre 2023
- Sal Da Vinci: età, dove é nato, moglie, figli, genitori, vero nome, film, canzoni, tour, Instagram
- Monza-Juventus 1 dicembre 2023: probabili formazioni, pronostico, dove vederla
- Oroscopo Branko: le previsioni per domani 2 dicembre 2023
- Oroscopo Paolo Fox: le previsioni per domani 2 dicembre 2023
- Teresa Mannino: età, ex marito, compagno, figlia, laurea, tradimento, dove vive, Instagram, tour 2023
- Chiara Noschese: età, marito, fratello, biografia, carriera
- Atalanta-Sporting Lisbona 30 novembre 2023: probabili formazioni, pronostico, dove vederla
- Oroscopo Branko: le previsioni per domani 1 dicembre 2023
- Oroscopo Paolo Fox: le previsioni per domani 1 dicembre 2023
Anche per questo motivo a tutti interessa la questione legata ai prezzi di benzina e diesel, come ampiamente evidenziato soprattutto a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, condizione che ha portato ad un incremento dei prezzi in modo sostanziale.
Per questo motivo il governo ha dovuto “metterci una pezza” sostanziale, attraverso il Bonus Carburante, ossia una forma di agevolazione mirata a limitare o ridurre interamente i rincari, per alcune settimane.
Ma da qualche tempo i prezzi di benzina e diesel, dopo aver sforato la soglia dei 2 euro al litro, risultano essere in calo. Qual è il motivo?
Prezzi benzina e diesel ancora in calo: ecco il motivo
Il calo si è fatto evidente soprattutto nelle ultime settimane, lo evidenziano i dati, che è calato da 1,770 euro al litro contro i 1,830 euro della prima parte di agosto per quanto riguarda la benzina, e di poco meno la riduzione legata al diesel.
Sono soprattutto due i fattori che hanno contribuito a ridurre il prezzo, portandolo su quotazioni perlomeno “normali”, ossia la stabilizzazione del prezzo del petrolio (che è “sceso” sotto i 90 dollari al barile, dati paragonabili all’inizio dell’anno, dopo che a luglio il prezzo aveva superato i 100 dollari), risorsa fondamentale, che una volta raffinata, permette di avere a disposizione la stragrande maggioranza dei carburanti, ma anche il taglio delle accise, ossia una particolare forma di tassazione che influenza pesantemente il prezzo finale al dettaglio di benzina e diesel.
Questo “taglio” sarà effettivo fino al prossimo 20 settembre ma non è esclusa una proroga magari di livello inferiore.